Il Metaverso: alla scoperta della nuova frontiera di Internet
Il 2022 si prospetta come un anno all’insegna delle novità per quanto riguarda il mondo della comunicazione e del digital marketing. La pandemia ha messo in evidenzia come il digitale sia diventato il luogo principale in cui avvengono processi e interazioni tipici della quotidianità e, oggigiorno, la presenza virtuale è un elemento ancor più imprescindibile per qualsiasi brand.
Ma cosa succederebbe se ci fosse la possibilità di incrementare il ventaglio di possibilità e attrattività che i sistemi digitali mettono a disposizione, offrendo ai clienti esperienze ancor più immersive e coinvolgenti? Ecco, qui entra in gioco il Metaverso.
Il termine “metaverse” è stato utilizzato per la prima volta nel libro di fantascienza di Neal Stephenson, “Snow crash”, il quale proponeva un distopico mondo iperconnesso basato su una realtà virtuale tridimensionale popolata da avatar e, con quel termine, faceva riferimento a un particolare tipo di esperienza mediata altamente immersiva.
Ed è proprio partendo dalla fervida immaginazione dello scrittore statunitense che i colossi tech come Meta, Nvidia, Roblox, stanno studiando il miglior modo per sviluppare e rendere accessibile un vero e proprio metaverso. Il rebranding promosso da Mark Zuckerberg, da Facebook a Meta, sancisce il primo passo verso un cambio epocale e la forte volontà da parte del gigante statunitense di proiettarsi ancor più verso questa nuova sfida.
Il Metaverso rappresenterebbe la versione 4.0 di internet: una rete connessa di mondi virtuali collaborativi e immersivi dove un numero illimitato di utenti, attraverso la creazione del proprio avatar, è in grado di interagire, lavorare ed effettuare acquisti in una maniera altamente simile a quella quotidiana. Si tratta di una vera e propria trasposizione della realtà fisica in una dimensione virtuale, all’interno della quale gli utenti avvertiranno un senso di prossimità e di partecipazione, di vicinanza e di identificazione, dove non si limiteranno solo ad osservare e vedere contenuti, ma ne potranno essere protagonisti a tutti gli effetti. Il tutto con l’obbiettivo di migliorare la qualità del tempo normalmente trascorso sugli schermi, offrendo un pacchetto di esperienze uniche e più vicine al mondo reale.
L’internet del futuro accantonerà concetti come ipertestualità e multidimensionalità e si affaccerà sempre di più verso realtà aperte, dove gli spazi online – come siti web e piattaforme social – si adatteranno e muteranno in base alle esigenze e ai bisogni dell’utente. Difatti, tutti gli elementi che compongono il Metaverso faranno leva proprio sulla “user experience”, un concetto che è già presente oggigiorno in qualsiasi esperienza online di successo e che ha come scopo principale la centralità dell’utente.
La novità assoluta potrebbe essere quella di offrire uno strumento in grado di fornire ampio miglioramento e velocità alle dinamiche dell’e-Commerce, riuscendo a connettere persone, aziende, oggetti e ambienti virtuali rispondendo tanto alle esigenze di corporate, come a quelle del consumer.
Il mix di realtà aumentata e virtuale, con l’implementazione di valute virtuali e NFT (non- fungible token) permetterebbe agli avatar di compiere attività ed azioni con una naturalezza del tutto tipica alla quotidianità. Mentre, dal punto di vista lavorativo, aumenterebbe la produttività offrendo esperienze di realtà virtuale incentrate sul teamworking, migliorerebbe la comunicazione a distanza e renderebbe il lavoro da remoto decisamente più efficiente. La creazione di ambienti virtuali realistici e tridimensionali rivoluzionerà il modo di vivere le riunioni di lavoro e i meeting ma, soprattutto, verrà dato più spazio alla progettazione di eventi online sempre più immersivi e coinvolgenti per i propri clienti.
Proprio come successe a metà degli anni 90’ con l’e-Commerce, questa idea suggestiva potrebbe rappresentare la nuova frontiera dell’interazione virtuale, capace di rivoluzionare le dinamiche di promozione, di acquisizione e fidelizzazione della clientela. In un mondo in cui convivono online e offline e dove l’esperienza di acquisto è sempre più immersiva, il Metaverso potrebbe essere il fattore chiave per migliorare del tutto l’esperienza e-Commerce e retail.
Come si può notare, il mondo del digitale è in continua trasformazione ed è importante essere sempre aggiornati sui cambiamenti che avvengono in questa importante realtà per riuscire a raggiungere più utenti e avere successo.
È proprio affidandosi a un’agenzia di comunicazione come Mediability ed alla sua vasta gamma di servizi che riuscirai a conoscere e soprattutto a sfruttare al meglio le ultime tendenze.