1. Home
  2. Blog
  3. Immagine coordinata aziendale: come e perché crearne una

Immagine coordinata aziendale: come e perché crearne una

Nell’attuale società, la comunicazione di un’azienda è ormai determinante per le sue fortune. Tuttavia, resta ancora parecchia confusione attorno a questa tematica così complessa e spesso non approfondita appieno: per rendere il proprio brand forte e completo, non basta lavorare sull’aspetto estetico. Il logo insomma, pur essendo una componente primaria e fondamentale, non è tutto.

Esistono infatti molte altre facciate, e tutte devono essere curate nei minimi dettagli: l’insieme di tutte queste sfaccettature, a 360 gradi, va a formare la cosiddetta un’immagine coordinata aziendale di un marchio che possa essere identificato come valido. Cos’è quindi nel concreto un’immagine coordinata aziendale? Possiamo definirla come la capacità di presentarsi con una comunicazione omogenea, capace di usare un unico logo e codici rintracciabili su ogni canale. Una marca, come detto, ha bisogno di coerenza su tutti i piani e gli aspetti.

Il motivo? È molto semplice: partendo dal presupposto che all’interno di questa realtà è impossibile non comunicare, risulta necessario curare ogni minimo dettaglio di questo procedimento. Il messaggio trasmesso deve essere sempre uguale seppur declinato attraverso varie forme e supporti, e mantenere una coerenza distintiva: questo, di modo da creare una comunicazione chiara a tutti gli effetti e parlare col pubblico in modo efficace.

Di seguito, quindi, ecco tutti i passi necessari per raggiungere un’immagine coordinata aziendale ottimale:

  1. In primo luogo, è necessario avere già in partenza ben chiaro il percorso da seguire: la definizione dunque dei valori aziendali. Alla base di questo procedimento, è lo studio del proprio brand: esplorare i valori che l’attività veicola per comprendere il metodo di trasmissione ottimale.
  1. Solamente in seguito, quindi, arriva il momento di creare a tutti gli effetti un logo di riferimento nel quale identificarsi appieno e dal quale farsi rappresentare.
  1. È proprio a partire dal logo, dai suoi colori e dalle sue forme, che scocca il fondamentale passaggio in più troppo spesso ignorato: rispettare queste caratteristiche, che rispecchiano logicamente quelle aziendali, per declinarle su tutti i vari stock di materiali.
  1. Un elemento a sua volta particolarmente importante, riconducibile al fattore estetico ma anche a quello di fidelizzazione e coerenza di marketing, è il font: fondamentale individuare quello più adatto a rappresentare, con il suo stile, le idee che è desiderio dell’azienda veicolare.
  2. Questo intero procedimento, fatto di studi e applicazioni pratiche degli stessi, si conclude concretizzandosi solo nell’atto finale in una traduzione in codici comunicativi: in sostanza, l’atto vero e proprio di declinare le caratteristiche distintive del brand sui suoi vari supporti.

Una volta definita e declinata secondo questi criteri l’intera immagine coordinata aziendale, è ormai necessario per restare al passo con i tempi aggiungere un altro aspetto, ovverosia il lavoro grafico: questo può riguardare siti web, applicazioni mobile o pagine social, ma tutto sempre nel segno della coerenza comunicativa.

Condividi:


Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla Newsletter

Utilizza questo modulo per iscriverti alla nostra newsletter, al fine di ricevere aggiornamenti e informazioni via email.

© 2025 Mediability • Tutti i diritti riservati • P. IVA: 08274760019 • REA: TO959636 • Capitale sociale: 10.000€ I.V. • Privacy policyCookie policy

 
Errore
Si è verificato un errore, riprova più tardi.
 
Attenzione
Questo non era previsto...
 
Ottimo!
Tutto è andato come speravi!
 
Mediability
Ciao! Come possiamo aiutarti?
05:00