1. Home
  2. Blog
  3. Inclusive Marketing is the new black

Inclusive Marketing is the new black

La società in cui viviamo viene ormai sempre di più posta di fronte a temi quali consapevolezza, attenzione ai diritti di tutti i gruppi sociali, mobilitazione, ed è finalmente evidente il bisogno comune di dar valore a tutte le sfumature di cui è costituita la nostra realtà.

L’importanza di questi temi ha spinto anche i brand ad abbracciare un nuovo modo di comunicare. Stiamo parlando dell’inclusive marketing, il cui obiettivo è creare strategie di comunicazione e contenuti che si rivolgano alle diverse identità presenti nella nostra società. Infatti, per permettere a molti più consumatori di entrare in contatto con i brand, è necessario allontanarsi da una comunicazione “standard”: l’inclusività, la diversità e l’attenzione alle istanze sociali sono un “must do”.

Al di là della diversità, un marketing veramente inclusivo può valorizzare le storie e le voci di persone tipicamente emarginate o sottorappresentate, approfondire i legami con i clienti per evidenziare le loro battaglie attraverso il proprio brand ed influenzare così un cambiamento sociale positivo.  

In uno studio condotto da Microsoft, emerge che il 70% dei consumatori appartenenti alla GenZ affermino di porre maggior fiducia in brand capaci di rappresentare la diversità nei propri annunci: il mix di diversità è anche una vera e propria risorsa per il marketing.

Ma in che modo i grandi marchi hanno scelto di celebrarla? In questo contesto, un mercato di grande risalto è quello dell’abbigliamento. Oggi l’inclusività si riflette infatti anche nell’industria della moda, che sempre più abbandona gli standard canonici di modelle e modelli in passerella.

Ne sono un esempio lampante Louis Vuitton e Fendace: il primo attraverso l’inclusione della disabilità sulle sue passerelle; il secondo celebrando con orgoglio nuove fisicità tramite modelle più vicine alla realtà. Potremmo nominarne molti altri in quanto, nonostante la strada sia ancora lunga, l’inclusività si sta trasformando – fortunatamente – da eccezione a consuetudine.  

Come dimenticare infatti Barbie, una delle bambole più vendute al mondo, che, per permettere a più persone possibile di rispecchiarsi nel suo marchio, ha assunto più forme fisiche, varie tonalità di pelle ed aspetti di disabilità.

Molti sono i modi in cui i brand scelgono di celebrare l’inclusività ma uno è l’obiettivo: avvicinare le diversità creando uguaglianza ed inclusione.

Condividi:


Commenti

Devi effettuare il login per lasciare un commento,  Login

    Ti potrebbe interessare

    Iscriviti alla Newsletter

    Utilizza questo modulo per iscriverti alla nostra newsletter, al fine di ricevere aggiornamenti e informazioni via email.

    © 2023 Mediability • Tutti i diritti riservati • P. IVA: 08274760019 • Capitale sociale: 10.000€ I.V. • Privacy policyCookie policy

     
    Errore
    Si è verificato un errore, riprova più tardi.
     
    Attenzione
    Questo non era previsto...
     
    Ottimo!
    Tutto è andato come speravi!
     
    Mediability
    Ciao! Come possiamo aiutarti?
    21:04

    Quali sono le novità?