
Meme & Real-Time: tra marketing e legge
Durante il Festival di Sanremo, molti brand hanno utilizzato i volti dei cantanti per creare meme e real-time sui social media. Ma è lecito farlo?
Per fare chiarezza sulla questione, l’avvocato Alessandro Vercellotti, esperto del settore, ha parlato di come è possibile farne uso. Secondo l’avvocato, è possibile utilizzare i meme nella propria comunicazione quando si tratta di personaggi famosi, ma è importante rispettare alcune regole. In particolare, non si deve diffamare nessuno e non si deve lucrare direttamente dal contenuto.
Inoltre, i meme devono avere uno scopo ironico o satirico. Lo stesso vale per l’utilizzo dell’immagine di un personaggio famoso per creare real-time. Quest’ultimo termine indica il saper creare un’esperienza di marketing interattiva e dinamica che si adatta alle necessità dei clienti in tempo reale, rendendo coerente un accadimento virale al proprio prodotto o brand.
Meme e real-time sono strumenti di comunicazione potenti che possono aiutare a democratizzare un messaggio e a creare un rapporto più vicino tra il brand e la propria community. Tuttavia, è fondamentale che il loro utilizzo sia sempre accompagnato da etica e buon senso.
In sintesi, se sei un’agenzia di comunicazione social e vuoi utilizzare i meme o i real-time con personaggi famosi, assicurati di rispettare le regole e di non diffamare nessuno. Inoltre, ricorda che l’utilizzo di queste tecniche di comunicazione non deve avere scopi commerciali diretti. Se segui queste linee guida, i meme e i real-time possono diventare strumenti efficaci per coinvolgere la tua audience sui social media.
Mediability è un’agenzia di comunicazione esperta nel settore, saprà quindi creare per il tuo brand o la tua azienda un marketing ad hoc ed una esperienza comunicativa all’avanguardia sempre nel rispetto delle legislazioni.
Commenti
Devi effettuare il login per lasciare un commento, Login